L’iter previsto è:
1. invio (da parte del richiedente) della richiesta di autorizzazione alla trivellazione alla Provincia di Napoli, corredata della documentazione necessaria (vedi sezione moduli on line)
2. inoltro (a cura della Provincia di Napoli) della richiesta ad AR.ME.NA SVILUPPO S.p.A.
3. controllo tecnico-amministrativo della documentazione a corredo della richiesta (a cura di AR.ME.NA SVILUPPO S.p.A.)
4. attività svolte in parallelo (a cura di AR.ME.NA SVILUPPO S.p.A.)
– contatto degli enti preposti per i pareri di compatibilità (Ambito Territoriale Ottimale, Consorzio di Bonifica, Settore Acque termominerali e Cave torbiere della Regione Campania, ASL)
– pubblicazione della richiesta sull’Albo Pretorio del Comune interessato
– contatto con il richiedente per eventuali integrazioni della documentazione
5. sopralluogo tecnico (a cura di AR.ME.NA SVILUPPO S.p.A.)
6. trasmissione (a cura di AR.ME.NA SVILUPPO S.p.A.) alla Provincia di Napoli della relazione tecnica conclusiva dell’istruttoria realizzata
7. determinazione di autorizzazione all’esecuzione di un pozzo (a cura della Provincia di Napoli)
8. controllo tecnico dei lavori di esecuzione del pozzo (a cura di AR.ME.NA SVILUPPO S.p.A.)
9. redazione (a cura di AR.ME.NA SVILUPPO S.p.A.) della relazione tecnica dell’avvenuto controllo della trivellazione, propedeutica al rilascio della concessione
10. rilascio della concessione, in caso di esito positivo dell’istruttoria, da parte della Provincia di Napoli.